BOLOGNETTA News
________________________________
domenica 18 novembre 2012
domenica 29 luglio 2012
Tra(Pianti) e Sorrisi - L’importanza della donazione degli organi”
VENERDI 3 Agosto 2012 ore 9:00 CHIESA MADRE BOLOGNETTA
Organizzato dall’associazione
Progresso per l’Europa con il patrocinio dell’Assessorato Regionale della
Salute, il convegno avrà luogo nella Chiesa Madre di Bolognetta il 3 agosto 2012 alle ore 9.30.
La donazione degli organi è un
tema delicato e difficile da affrontare senza cadere in facili moralismi; o, al
contrario, in rifiuti provocati dal timore che proviamo di fronte all’idea
della morte, dice Luigi D’Angelo, presidente dell’associazione Progresso per
l’Europa, organizzatrice dell’evento.
La donazione degli organi è un
importante gesto di solidarietà, che dovrebbe coinvolgerci tutti.
Sebbene da alcuni anni nel nostro
paese c’è un costante incremento delle donazioni di organi, sono ancora tante
le persone gravemente ammalate che hanno come unica possibilità di salvezza: il
trapianto.
La solidarietà, in determinati
frangenti, non è facile né sorge spontanea; esige conoscenza, sensibilità,
presa di coscienza che nella donazione degli organi raggiunge una delle
espressioni più significative e forti, poiché si tratta di salvare la vita di
altre persone.
Forse tutto diventerebbe più
facile se ci fermassimo a pensare alla parola “Dono” e al suo significato
profondo.
Dono è sinonimo di Amore gratuito, di un amore
talmente grande che misteriosamente non pone fine alla vita, ma permette ad
essa di vivere ancora perché “Donare è
Vita”.
Oltre alla presenza delle figure
istituzionali, tra le quali il vice presidente della Regione Siciliana e assessore
regionale della salute Dr. Massimo Russo
interverranno al convegno S.E. Cardinale Arcivescovo di Palermo Paolo Romeo, il
dr. Carmelo Pullara Direttore Generale dell’azienda ARNAS di Palermo, il dr.
Vito Sparacino direttore del Centro
Regionale Trapianti, una rappresentaza ISMETT (dott.ri Giovanni Vizzini,
Francesco Clemenza e Paola Salis) il Dr. Mauro Adragna pastore della chiesa
evangelica della Riconciliazione di Palermo, il sig. Renato Di Marco presidente
dell’ass.ne Obiettivo Trapianto, il Dr. Daniele Bruno Università di Siena.
L’evento si concluderà con le
testimonianze di alcuni pazienti trapiantati e la consegna, da parte dell’associazione
organizzatrice rappresentata dal suo presidente Luigi D’angelo delle targhe di
ringraziamento e la commemorazione dei donatori defunti.
Durante la giornata sarà
possibile sottoscrivere la
dichiarazione di volontà alla donazione di organi presso gli
stand allestiti.
Testimonial dell’evento il
pluricampione di rally Toto’ Riolo, il pittore palermitano Ignazio
Pensovecchio, le associazioni Marathon Misilmeri e Misilmeri Racing.
Alle ore 20,00 a piazza Paolo Giovanni II (Matrice) degustazione di prodotti grazie al patrocinio dell’Assessorato Regionale
delle Risorse Agricole e Alimentari.
martedì 26 giugno 2012
Ad Angelo Sclafani

È mancato Angelo Sclafani, un grande amico, un grande uomo.
Amava farsi chiamare Angelo il falegname, sempre disponibile
e con il sorriso in bocca.
Lascia una traccia indelebile nella memoria storica di
Bolognetta. La sua dedizione alle tante attività di volontariato, la
confraternita di Sant’Antonio, la protezione Civile, il Club delle auto
storiche, i carri di carnevale, e adesso anche la politica. Sarà difficile
dimenticare tutte le sue battute nei preparativi
della campagna elettorale. Aveva in mente tanti progetti, stava già organizzando
quello che per lui non era più un sogno: riaggregare i Bolognettesi, farli
divertire, farli ballare, farli sentire felici.
Abbiamo perso Angelo il falegname, lo ricorderemo sempre
come un trascinatore, un motore, un Bolognettese con tanta voglia di fare ……………
Alle 17:00 presso la Chiesa Matrice sarà celebrato il
Funerale.
lunedì 11 giugno 2012
Primo Atto della Giunta Tutone: RECUPERO CREDITI
Appare simbolico il primo atto della nuova Giunta Municipale appena insediata. (Clicca qui per leggere <<<0>>>)
Si tratta di un vecchio problema risalente ad un debito privato del ex Sindaco Riccardo Incagnone (Direttore Generale del COINRES) pagato dal Comune di Bolognetta quale ennesimo debito fuori bilancio.
Già ampliamente in questo blog era stato trattato l’argomento. (per andare al post <<<0>>> clicca qui).
La Corte dei Conti con due sentenze ha condannato l’Incagnone al pagamento del danno all’erario che ad oggi ammonta ad oltre 10.000 euro circa oltre le spese legali e giudiziarie di circa 5.000 euro.
Con il primo incarico l’avvocato Nicotri (legale del Comune), non è riuscito ad ottenere nulla dall’Incagnone, quindi stanno tentando con un secondo incarico e con altre spese di recuperare qualcosa dal luogo di lavoro ovvero il Coinres.
In forza della modifica della Legge Regionale 9/2010 (modificata dalla L.R. n. 26 del 9 maggio 2012), il termine di chiusura del Coinres è stato prorogato dal 31 dicembre del 2011 al 30 settembre del 2012. Ci troveremo pertanto ancora Direttore Generale l’Incagnone. Dato che il Comune di Bolognetta versa al Consorzio circa 40.000,00 mensili per i soli pagamenti degli stipendi, chiediamo al Sindaco Antonino Tutone se non sarebbe il caso di trattenere parte di detta somma pari al debito vantato quindi decurtandola dalla rate mensile. Oppure tentare il pignoramento della liquidazione dell’Incagnone, non presso il Coinres ma stavolta presso lo stesso Comune creditore e debitore.
Con questi 15.000,00 il Sindaco Tutone potrebbe far riparare qualche altro camion dei rifiuti ancora fermo, oppure pagare lo stipendio mensile di almeno 10 operatori.
È in arrivo un’altra sentenza per una missione in Africa “Capo
Verde” di 80.000,00 euro. L’ex Sindaco Rino Greco ha difeso molto bene il
Comune nel giudizio presso la Corte dei Conti. Ma sembra inevitabile la
condanna e quindi il nostro Comune dovrà risarcire la Regione per il
finanziamento ricevuto. Poi si dovrà far causa ai responsabili per recuperare i
soldi.
Chissà se basterà la liquidazione!
A voi i commenti.
mercoledì 30 maggio 2012
Violenza sulle donne in Sicilia: finalmente la legge

29 Maggio 2012 - Oggi si è tenuto presso il teatro
Canino del Comune di Godrano la conferenza ”Violenza sulle donne in Sicilia:
finalmente la legge” promossa dall’associazione Onlus “Raggio di Sole”.
La conferenza è stata promossa per la presentazione e
la discussione della nuova legge regionale “Vinciullo” sulla violenza alle
donne.
Sono intervenuti l’On. Prof. Francesco Vinciullo promotore
e firmatario dell’omonima legge n. 485 del 2011; la dott.ssa Loredana Messina,
psicoterapeuta; l’avvocato Fabio Lo Verso, esperto di stalking; il Sindaco del
comune di Godrano Matteo Cannella; la dott.ssa Marianna Bellini presidente
dell’associazione “Raggio di Sole”.
La violenza sulle donne è un realtà che occupa troppo
frequentemente la cronaca nera e i dati nazionali recentemente diffusi non sono
confortanti.
In Italia più di 6 milioni e mezzo di donne ha subito
una volta nella vita una forma di violenza fisica o sessuale.
Le vittime, soprattutto tra i 25 e i 40 anni, sono in
numero maggiore donne laureate e diplomate, dirigenti e imprenditrici, donne
che hanno pagato con un sopruso la loro emancipazione culturale, economica, la
loro autonomia e libertà. Da noi la violenza è la prima causa di morte o invalidità
permanente delle donne tra i 14 e i 50 anni. Più del cancro. Più degli
incidenti stradali. Ogni giorno, da Bolzano a Catania, sette donne sono prese a
botte, oppure sono oggetto di ingiurie o subiscono abusi.
Se nel consolante immaginario collettivo la violenza è
quella del bruto appostato nella strada buia, le statistiche ci rimandano a una
verità molto più brutale: che la violenza sta in casa, nella coppia, nella
famiglia, solida o dissestata, borghese o povera.
La maggior parte delle donne è maltrattata dal partner
o da persona conosciuta. La famiglia è il luogo più pericoloso per le donne. È
lì che subiscono violenza di ogni tipo fino a perdere la vita. All'interno
delle mura domestiche la violenza ha spesso le forme di autentici
annientamenti, si comincia isolando la donna dal contesto amicale, poi
proibendo l'uso del telefono, poi si passa alle minacce e così via in una
escalation che non ha fine.
Dal 21 Dicembre scorso anche la Sicilia ha finalmente una
legge sulla violenza di genere. Una legge sofferta sulle donne vittime di
violenza che in Sicilia ancora mancava. Quali sono i punti salienti della
legge?
Per prima cosa la definizione dei requisiti che un
centro antiviolenza deve avere per definirsi tale. Questa legge servirà per
primo a bonificare il settore laddove c’è stato un proliferare selvaggio di
soggetti che si sono autoproclamati centri antiviolenza e che di fatto invece
di aiutare le vittime le hanno ulteriormente e gravemente danneggiate.
Si definisce chiaramente che “la Regione riconosce la
rilevanza del lavoro svolto dai centri antiviolenza che dimostrino di disporre
di strutture adeguate e personale adeguato”.
Uno strumento che offre finalmente strumenti operativi
per tutelare le potenziali vittime, donne ma anche bambini, di violenze
domestiche gratuite e subdole.
Sarà importante adesso la sinergia fra gli enti per
creare una rete che contrasti efficacemente il fenomeno e che contribuisca alla
perfetta attuazione della legge.
Concludo con una frase pronunciata da Ghandi:
“La violenza è l’arma dei deboli, la non violenza
quella dei forti”.
Dr.ssa Patrizia Vilardi, Assessore alle Politiche
Sociali, Comune di Bolognetta.
Alimentarci per vivere sani

Martedì 29 Maggio 2012 - Stamattina si è tenuta presso
la Scuola Secondaria “Cosmo Guastella” di Misilmeri la manifestazione
conclusiva del progetto “Alimentarci per vivere sani”, un progetto di
promozione alla salute che vuole educare i bambini alle sane abitudini
alimentari già a partire dalle primissime fasi della scuola elementare.
Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento
dell’obesità in età pediatrica ed adolescenziale che si associa inevitabilmente
ad obesità in età adulta con conseguente aumento di numerose patologie cronico
degenerative.
Un gruppo di lavoro costituito da operatori ASP del
distretto di Misilmeri, Scuola ed Assessorato Regionale alle Risorse Agricole
ed Alimentari hanno lavorato insieme per: modificare lo stile alimentare dei
bambini in età scolare, incrementare la cultura all’esercizio fisico , favorire
l’acquisizione di comportamenti e/o stili di vita positivi, intervenire su
soggetti in sottopeso, sovrappeso ed obesi al fine della prevenzione delle
patologie cronico degenerative.
A tal fine sono stati individuati i soggetti a rischio
nelle prime classi della scuola primaria e secondaria di primo grado. E’ stato
attivato un percorso facilitato con invito ad accedere presso l’UOEPSD (Unità
Operativa Educazione e Promozione della Salute Distrettuale) che propone stili
di vita salutari e monitoraggio del peso. Sono stati infine realizzati dei
corsi di formazione per gli insegnanti che hanno trasmesso il messaggio
educativo ai ragazzi.
Oggi questi ragazzi, attraverso canzoni,
rappresentazioni teatrali, cartelloni hanno voluto trasmettere a noi spettatori
tutto ciò che in questo percorso hanno imparato.
Alla manifestazione era presente anche la terza e la
quarta classe della scuola primaria di Bolognetta che ha messo in scena la
rappresentazione del “Re Golosone”.
Bravi i bambini, brave le maestre e bravi i promotori
di questo progetto.
Mangiare bene significa avere rispetto di se stessi.
Per questo la scuola deve farsi promotrice e garante per una crescita serena ed
armoniosa dei bambini.
Dr.ssa Patrizia Vilardi, Assessore
alle Politiche Sociali, Comune
di Bolognetta.
domenica 27 maggio 2012
Insediamento del Consiglio Comunale
Il resto del filmato potrà essere fruito a breve direttamente su YuouTube
Il 23 Maggio 2012 si è insediato il nuovo Consiglio Comunale di Bolognetta.
Il
Gruppo di Maggioranza della Lista Bolognetta Libera e Democratica è così
formata:
1) Agresti Leonarda (Capogruppo)
2) Carletti Letizia (Presidente del Consiglio)
3) Cutrona Pietro (vice Presidente del Consiglio)
4) Grassadonia Gaetano (consigliere ed Assessore)
5) Vilardi Patrizia (consigliere ed Assessore)
6) Salerno Giuseppa
7) Sclafani Arcangelo
8) Gippetto Ciro Fabio
9) Sciortino Francesco
10) Di fresco Domenico
Il Gruppo
di Minoranza della lista Rinnovamento ed
Esperienza è così formato:
1) Lo Cascio Pippo (Capogruppo)
2) La Duca Toto
3) Zuccaro Carmelo
4) Lo Bue Antonino
5) La Barbiera Cristian
La Giunta
Comunale è formata da 4 Assessori scelti all'interno della lista:
1) Grassadonia Gaetano, consigliere ed Assessore con delega a vice Sindaco
ed al Bilancio;
2) Vilardi Patrizia, consigliere ed Assessore con delega alle Politiche
Sociali;
3) Inguì Francesco Assessore con delega ai Rapporti con i Cittadini,
Protezione Civile e Manutenzione;
4) Salerno Francesco, Assessore con delega allo Sport, Spettacolo e
Turismo.
Il
Sindaco ha poi nominato tre consulenti ed esperti e presto ne aggiungerà altri
per rafforzare la squadra di governo che si occuperanno del Bilancio, dei
Tributi, delle Aree Urbanistica e Lavori Pubblici, delle Politiche Sociali e
del Lavoro, della Sicurezza e Polizia Locale.
A
tutti loro va il nostro augurio di un buon lavoro, ricordando loro di quanto scritto
nel Programma e quanto promesso in campagna elettorale.
Il
nostro blog continuerà a seguire attentamente l’operato dei nostri
amministratori, lasciando sempre aperti i commenti ed i suggerimenti dei lettori.
Preghiamo
i lettori di postare i propri commenti possibilmente con Nome e Cognome, al
fine di proporre un dialogo costruttivo e di sprono alla nuova amministrazione.
Il passaggio del presidente Napolitano da Marineo
![]() |
Le Terga dei tre Sindaci: Franco Ribaudo, Pippo Scalzo, Toni Tutone |
24 Maggio 12'. Il Presidente della Repubblica Napolitano
si è recato a Corleone per celebrare i funerali di stato al sindacalista Placido
Rizzotto, assassinato dalla mafia nel '48, i cui resti furono ritrovati a Rocca
Busambra in una foiba trasformata in cimitero dalla mafia. Ha consegnato alla sorella una medaglia d'oro al Valore del merito Civile.
![]() |
Il Sindaco di Bolognetta Antonino Tutone |
Per l’evento particolare del passaggio in auto dall’aeroporto a Corleone, tutte le amministrazioni si sono prorogate nella pulizia di strade ed aiuole. Nel nostro Comune per l’occasione è stato pulito il Bivio e
data l’occasione del lutto, è stato colorato di nero l’ingresso di Bolognetta bruciando
l’erba intorno la rotonda.
A Marineo avevano invece preparato una vera e propria Festa
con palchetto d’onore, tappeto Rosso, scolaresche e i tre Sindaci di Bolognetta,
Villafrati e Marineo in tenuta di rappresentanza. Anche i cecchini erano stati
posizionati in tenuta antisommossa per la tutela del Presidente.
Ma ahimè il Presidente aveva un po’ di premura e non ci ha degnato
nemmeno di uno sguardo.
![]() |
In macchina la Camusso della Ggil, e mascherato tra la folla il sosia di Marchionne A.D. di FIAT |
A voi i Commenti.
lunedì 21 maggio 2012
Primo CONSIGLIO COMUNALE: ore 18 del 23 maggio 2012
Il 23 maggio 2012 alle ore 18,00 convocazione del Consiglio Comunale per adempimenti prima adunanza.
ORDINE DEL GIORNO
1. Insediamento del Consiglio Comunale neo-eletto e giuramento dei consiglieri.
2. Nomina scrutatori.
3. Esami, ai sensi della L.R 24.6.1986, n.31 e della L.R. 21.9.1990, n.36 delle condizioni di eleggibilità per la convalida degli eletti.
4. Eventuali surroghe.
5. Esame eventuali situazioni di incompatibilità ai sensi della L.R 24.6.1986, n.31, con inizio della procedura disciplinata dall'art. 14 della L.R. 24.6.1986, n.31 ed eventuali surroghe.
6. Elezioni del Presidente del Consiglio Comunale.
7. Elezioni del Vice presidente del Consiglio Comunale.
8. Giuramento del Sindaco.
9. Comunicazioni del Sindaco.
ORDINE DEL GIORNO
1. Insediamento del Consiglio Comunale neo-eletto e giuramento dei consiglieri.
2. Nomina scrutatori.
3. Esami, ai sensi della L.R 24.6.1986, n.31 e della L.R. 21.9.1990, n.36 delle condizioni di eleggibilità per la convalida degli eletti.
4. Eventuali surroghe.
5. Esame eventuali situazioni di incompatibilità ai sensi della L.R 24.6.1986, n.31, con inizio della procedura disciplinata dall'art. 14 della L.R. 24.6.1986, n.31 ed eventuali surroghe.
6. Elezioni del Presidente del Consiglio Comunale.
7. Elezioni del Vice presidente del Consiglio Comunale.
8. Giuramento del Sindaco.
9. Comunicazioni del Sindaco.
venerdì 18 maggio 2012
GAL Metropoli Est: opportunità di finanziamento per il turismo
![]() |
http://nuke.galmetropoliest.org/ |
Stamane, 18 maggio 12’ a Palazzo Butera – Bagheria (PA) – si
è tenuto un convegno organizzato dal Gal Metropoli Est, il consorzio che si
occupa della realizzazione del Piano di Sviluppo Locale dell’area geografica
situata ad Est di Palermo e comprendente i quattordici comuni partner,
Bagheria, Baucina, Bolognetta, Campofelice di Fitalia, Casteldaccia, Ciminna,
Lercara Friddi, Mezzojuso, Misilmeri, Santa Flavia, Trabia, Ventimiglia di
Sicilia Vicari e Villafrati.
È stato presentato il programma delle attività da realizzare
in concomitanza con il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Siciliana
2007-2013, approvato dalla Commissione Europea. Tutti gli interventi hanno lo
scopo di rafforzare la capacità progettuale dei comuni, migliorare la qualità
della vita nelle zone rurali, creare nuove opportunità occupazionali, e ridurre
il triste fenomeno dell’abbandono di queste zone che spesso vengono
sottovalutate sia dai circuiti turistici che imprenditoriali.
Il comune di Bolognetta era rappresentato dall’assessore
dott.ssa Patrizia Vilardi, la quale ha preso contatti con il presidente del GAL
Ciro Coniglio, nonché sindaco del Comune di Baucina.
L’assessore ha manifestato l’interesse della nuova
amministrazione di presentare un progetto al fine di incrementare il turismo a
Bolognetta, attraverso l’apertura di un vero e proprio sportello informativo e gestionale.
La sede dovrebbe essere ubicata in una ala del palazzo Monachelli sito in Piazza
dei Caduti in Guerra, immobile confiscato alla mafia.
Riferisce la dott.ssa Vilardi che i tempi sono stretti per
la redazione del progetto, ma c’è tutta la buona volontà di far partire subito
l’iniziativa.
giovedì 17 maggio 2012
L'inizio della fine del COINRES? Fumata grigia!
Oggi
17 maggio12’, nel pomeriggio si è tenuta a Palermo, presso la sede del Dipartimento
regionale Rifiuti, la riunione sul futuro del Coinres con i sindaci e le parti
sociali. Il Comune di Bolognetta è stato rappresentato dal Sindaco neo eletto
dott. Antonino Tutone.
Tema
principale il pagamento degli stipendi arretrati dei mesi di Febbraio, Marzo ed
Aprile di circa 200 dipendenti. La Regione rappresentata dall’assessore, ha
rassicurato tutti confermando l’impegno pieno della regione a farsi carico del
problema. Una prima novità è nella gestione commissariale del Coinres: i
liquidatori attuali dimissionari, saranno sostituiti la prossima settimana con
la nomina di tre nuovi commissari con poteri speciali, nella speranza che
possano dare una svolta alla gestione del Coinres. Intanto il funzionario ing. Michelon,
sta predisponendo le gare di appalto previste dalla riforma dei rifiuti. Rimane
ancora sul tavolo la questione relativa del recupero dei crediti che il
Consorzio vanta nei confronti dei comuni. Comuni che non potranno pagare pena
il dissesto finanziario.
Il
Sindaco di Bolognetta dott. Antonino Tutone ha richiesto ai liquidatori uscenti
l’importo esatto che ad oggi deve il Comune di Bolognetta al Consorzio.
Riferisce
il neo Sindaco, che gli uffici finanziari del Comune di Bolognetta non hanno
ancora predisposto alcun rendiconto finanziario ufficiale dell’Ente, né tantomeno
il Sindaco uscente dott. Gaspare Rino Greco, ha lasciato alcuna relazione di
fine mandato e sullo stato contabile del Comune. Pertanto non è possibile sapere
se e come potrà pagare i debiti del Coinres e di conseguenza gli stipendi dei
lavoratori.
Uscito
dalla sede dell’assessorato, si è intrattenuto con i lavoratori di Bolognetta,
manifestando il proprio impegno a concertare una soluzione e la propria solidarietà verso tutti coloro che
in questo momento di forte preoccupazione non hanno certezza sul proprio futuro
e sulle sorti del Coinres.
In
serata è stato poi ricevuto dal Presidente della Regione Siciliana Raffaele
Lombardo, al quale ha fatto appello affinché si trovi una soluzione immediata,
ricevendo assicurazione che questo tema è all’ordine del giorno di lunedì
prossimo.
Al via la Rivoluzione GENTILE

Nonò, per gli amici, persona sensibile ai problemi
quotidiani di oramai mezza popolazione Italiana afflitta dall’impossibilità di
sbarcare il lunario, con la perdita del lavoro, rate di prestito non pagate, insomma
gente che non riesce più davvero ad arrivare a fine mese, sta organizzando una
marcia su Roma. Ovviamente Pacifica.
Il rischio imminente di ritrovarci peggio della
Grecia è alle porte. La classe politica tutta, è incapace di trovare soluzioni
alternative all’imposizione di nuove tasse. Le proposte serie tardano ad
arrivare, gli aiuti agli artigiani e piccole imprese sono inesistenti, il
credito a chi deve comprarsi una casa è stato abolito di fatto.
La sua proposta, snellire i processi democratici
legati allo spreco dei tanti politici che bene sanno come scaldare le poltrone,
eleggendo un solo sindaco per ogni capoluogo di Provincia, ovviamente in
maniera democratica ed attraverso le urne. Una sorta di Podestà a cui verranno
affidati pieni poteri su tutte le materie oggi distribuite in miriadi di enti,
organi ed amministrazioni inefficienti. Se questo piano utopico trovasse
concretezza, tutti i cittadini individuerebbero immediatamente il primo
responsabile diretto a cui rivolgere il loro dissenso o consenso. In caso di consenso
la rielezione sarebbe auspicabile, ma in caso di dissenso la decapitazione sarà
inevitabile!
L’appello di
Nonò:
Carissima/o
Tu
dopo avere valutato con attenzione ciò che sta
accadendo ti informo che la situazione è assai più difficile di quanto
potessimo mai immaginare, pertanto, dopo avere valutato ogni possibile
soluzione Ti chiedo un enorme sostegno per ciò che accadrà il 28 maggio 2012:
LA RIVOLUZIONE GENTILE.
lunedì 14 maggio 2012
Continuano le Intimidazioni: cosa succederà?
CONTINUANO SENZA TREGUA LE INTIMIDAZIONI.
Tra mezzanotte e l’una di
sabato 12 maggio, sono state sfregiate 4 auto ed un ingresso di una abitazione.
Con della vernice rossa, sono
state imbrattate le macchine di Ciro Spataro, Sergio Pirrone,
Giuseppe Castelbuono, di S. S., e qualche altra auto di cui non
è stato reso ancora ufficialmente il nome, ed infine l’ingresso di casa di Rosolino Giuffrida.
Questi metodi a ridosso delle
elezioni non sono nuovi a Bolognetta. Nella storia degli ultimi 30 anni se ne
contano almeno un paio per ogni elezione democratica.
Sembrerebbe quasi normale! Come
se fosse messo nel conto. Una sorta di supporto alla campagna elettorale (almeno
questo è quello che emerge dalle interpretazioni delle forze dell’ordine).
Sono tutti atti di alta
vigliaccheria, e vorrebbero lasciare un chiaro messaggio intimidatorio.
Su Facebook, nelle varie
discussioni più o meno animate da commenti
celati da crudele protagonismo, emerge una lettura faziosa dei fatti,
perdendo come al solito il significato del gesto intimidatorio.
Partendo dall’analisi del vile
atto, non possiamo che sottolineare quello che in questo blog è stato già scritto
in occasione della bruciatura del portone dello studio privato di Giangrasso
Salvatore o Arrigo Salvatore che sia (http://bolognettanews.blogspot.it/2012/04/solidarieta-allo-studio-tecnico-del.html).
Di seguito faremo poi altre
riflessioni più approfondite.
“Di fronte a tali gesti non c’è da cavalcare nessuna piazza, perché il
risultato delle interpretazioni
sarebbe sempre lo stesso, raggruppabile in almeno tre categorie:
DUBBIOSI - Chissà che sgarbo avranno fatto, chissà
cosa avranno visto, chissà cosa avranno detto e come lo hanno detto.
OMERTOSI – Ma a loro chi glielo
ha fatto fare a parlare o straparlare, perche non si fanno i fatti loro?
SPAVALDI e COMPLICI – Ma lo sa tutto il paese che hanno un
sacco di nemici, valli a trovare i colpevoli!
Chi in passato ha ricevuto simili offese, sa bene come ci si sente, ma
la cosa più incoraggiante è sicuramente ricevere la solidarietà di molti, ed
avere sempre la stessa coerenza di condannare il gesto e di non cavalcarlo per
un vile e misero tornaconto personale e storico!”
A parere di chi scrive, la mano
di chi compie questi gesti ha sempre avuto una chiara matrice e regia mafiosa. Qualunque
non mafioso che vuole partecipare in maniera estremistica al dibattito della competizione
elettorale, al massimo parla, straparla, sbraita ed urla in piazza e davanti a
tutti e non ha sicuramente paura di farlo (le vittime e i familiari ad essi collegati sono
conosciuti per possedere in pieno questa patente, lo hanno sempre fatto e LO
CONTINUERANNO A FARE).
Dato che gli eventi stavolta si
sono verificati dopo il risultato elettorale, è chiaro che l’intento non era quello
di influenzare il voto: e ALLORA? Cosa è successo? Cosa sta accadendo?
Abbiamo aspettato qualche
giorno prima di fare le seguenti riflessioni, cercando di capire tra la gente
di Bolognetta e non, quali sono gli umori e le impressioni. Emergono due chiare
posizioni di pensiero:
1) IL DISEGNO CRIMINOSO E MAFIOSO DI CHI VUOLE CONDIZIONARE L’INIZIO DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE!
2) LA VENDETTA DI UN GRUPPO DI SQUILIBRATI E MAFIOSI, CHE HANNO PERSO LA COMPETIZIONE ELETTORALE.
1) IL DISEGNO CRIMINOSO E MAFIOSO DI CHI VUOLE CONDIZIONARE L’INIZIO DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE!
2) LA VENDETTA DI UN GRUPPO DI SQUILIBRATI E MAFIOSI, CHE HANNO PERSO LA COMPETIZIONE ELETTORALE.
Il punto 1) La risposta all’ipotesi, verrà data nei prossimi giorni
dalla nuova Amministrazione, la quale dopo che avrà formato la squadra,
inizierà ad amministrare seguendo il Programma Elettorale. Se qualcuno avesse
dubbi interpretativi sul programma, abbiamo la trascrizione integrale dei
comizi, su richiesta ve li possiamo fornire, chiedendo se è il caso, di aggiungere
dai soggetti interessati anche qualche spiegazione personalizzata.
Il punto 2) Analizzando i soggetti colpiti, non possiamo che trovare
una conferma all’ipotesi. Le vittime e le famiglie ad essi collegate, hanno
partecipato attivamente alla campagna elettorale.
Quotidianamente in tutte le
piazze, i bar e i vari gruppetti che si sono formati e si continuano
inesorabilmente a formarsi spontaneamente, i 4 principali soggetti hanno
sbraitato ai quattro venti le loro idee e bla bla bla, potete immaginare il
resto (Mimmo, Ino, Totò, Angelo, Claudio).
Le loro sono state e saranno
per alcuni solo argomentazioni strumentali, faziose e di parte.
Ma a tali argomentazioni, si può
rispondere con altre strumenti quali la parola, il confronto, il dibattito, o
meglio ancora: LE DELIBERE DI GIUNTA, LE DETERMINE DEI CAPI UFFICI, LE GARE DI
APPALTO, LE SENTENZE, GLI ATTI DELL’AMMINISTRAZIONE ecc. ecc..., operazione per
la quale, questa amministrazione ha preso impegni con gli elettori e tutta la
cittadinanza.
i 500 voti di stacco di preferenza tra lista sindaco e solo TUTONE
(scritto a mano nelle schede) hanno tutto il segnale di un chiaro cambiamento, cambiamento
che è già avvenuto nel segreto della cabina elettorale e nella fiducia al nuovo
SINDACO.
Aiutiamoli a farlo!
SCENDIAMO TUTTI IN PIAZZA, NON LASCIAMOLI SOLI.
![]() |
12 Maggio 12' Macchina di Ciro Spataro |
![]() |
12 Maggio 12' Macchina di Sergio Pirrone |
12 Maggio 12' Ingresso casa Rosolino Giuffrida |
![]() |
24 Aprile 12' Telefonata intimidatoria a Sergio Guttilla |
![]() |
9 Aprile 12' Bruciatura portone studio privato Giangrasso/Arrigo |
![]() |
!8 Dicembre 10' Tagli ulivi allo Stallone di F.D. |
venerdì 11 maggio 2012
CONTRATTISTI Comune di Bolognetta
Questa mattina le organizzazioni sindacali ed un nutrito
gruppo di contrattisti dei vari comuni della Provincia di Palermo hanno
manifestato presso l’Ufficio Territoriale del Governo del capoluogo.
Gli articolisti di Bolognetta sono stati accompagnati dall’Assessore
designato la dott.ssa Patrizia VILARDI, in rappresentanza del nuovo Sindaco
Antonino Tutone.
I Sindaci e le organizzazioni sono stati poi ricevuti dal
Prefetto.
Il tema rimane grave. I vincoli del Patto di stabilità, i limiti
alle assunzioni dettate dal blocco del turn-over, l’impossibilità di accedere
alla pubblica amministrazione senza concorsi, rendono più che mai incerto il
futuro dei 22.000 precari siciliani.
Durante la concertazione si è aperto uno spiraglio di luce: il
Prefetto ha ricevuto una telefonata dall’Assessore Regionale, il quale lo ha
rassicurato di aver preso contatti con il Governo Nazionale per un probabile ed
imminente rinnovo.
Speriamo che la soluzione non sia una ulteriore lavata di
mani, e che finalmente un governo tecnico e non politico, riesca a trovare una
soluzione su un precariato che dura oramai da un ventennio.
Bolognetta ricorda il sassofonista Salvo Guttilla
Due mesi fà, l’11 Marzo scorso,
in un incidente stradale a NewBourgh, vicino NewYork,
cittadina nella quale viveva con la famiglia da diversi anni, è scomparso Salvo
Guttilla, compositore e sassofonista, nato e cresciuto a Bolognetta.
La comunità di Bolognetta lo
ha voluto ricordare con un evento in Piazza Matrice, giovedì 10 maggio.

Tanta è stata la commozione, è
stata celebrata una messa di suffragio e dopo è iniziata una veglia con una jam
session musicale con noti musicisti dell'isola.
Durante l'evento, sono stati
mandati in diffusione i messaggi che arrivavano dai i colleghi di tutto il
mondo. Salvo è stato ricordato per la sua creatività, l’originalità e la
dolcezza della sua musica, nonché per il suo straordinario carisma e la
capacità di commuovere il pubblico.
In diretta web dagli Stati
Uniti, la famiglia ha seguito la commemorazione.
Un caro saluto ad Enza, ed a
tutta la famiglia.
giovedì 10 maggio 2012
L'insediamento del Sindaco TUTONE
Eletto con un plebiscito, lo aspetta un duro lavoro.
Una valanga di voti di scarto (quasi 500) tra i due schieramenti, hanno dato un chiaro messaggio:
Una valanga di voti di scarto (quasi 500) tra i due schieramenti, hanno dato un chiaro messaggio:
NESSUN COMPROMESSO, SOLO CHIAREZZA, TRASPARENZA e LEGALITÀ.
Dal suo lungo colloquio con il Segretario Comunale, dott. Ernesto Amaducci, è emersa una disastrosa situazione finanziaria, peggiore di quanto sia stato possibile immaginare e verificare dai documenti contabili ufficiali. Il personale addetto sta predisponendo un dettagliato rendiconto finanziario; operazione che doveva essere predisposta dal sindaco uscente dott. Gaspare Rino Greco, al fine di legittimare una regolare consegna degna di una amministrazione pubblica. Il probabile “buco” potrà essere colmato con l’inevitabile IMU in scadenza il prossimo 16 giugno, dove il 4°/°° sarà riversato allo STATO e con la differenza del 3,6°/°° si cercherà di colmare la voragine lasciata in eredità.
Dal suo lungo colloquio con il Segretario Comunale, dott. Ernesto Amaducci, è emersa una disastrosa situazione finanziaria, peggiore di quanto sia stato possibile immaginare e verificare dai documenti contabili ufficiali. Il personale addetto sta predisponendo un dettagliato rendiconto finanziario; operazione che doveva essere predisposta dal sindaco uscente dott. Gaspare Rino Greco, al fine di legittimare una regolare consegna degna di una amministrazione pubblica. Il probabile “buco” potrà essere colmato con l’inevitabile IMU in scadenza il prossimo 16 giugno, dove il 4°/°° sarà riversato allo STATO e con la differenza del 3,6°/°° si cercherà di colmare la voragine lasciata in eredità.
martedì 8 maggio 2012
RISULTATI Ufficiali Amministrative 2012 del Comune di Bolognetta
Rendiamo noti i risultati Definitivi delle Elezioni Amministrative 2012 nel Comune di Bolognetta.
Aventi diritto esclusi i residenti
estero
|
3133
|
|||||||||||
Differenze
|
Votanti
|
2737
|
87%
|
|||||||||
Lista
2
|
+
|
485
|
Liste
Totali
|
2609
|
95%
|
|||||||
Tutone
|
+
|
404
|
Nulle
e Bianche
|
101
|
4%
|
|||||||
Solo
Sindaco
|
27
|
1%
|
||||||||||
Non
votanti
|
151
|
152
|
238
|
|||||||||
1°
|
2°
|
3°
|
Totali
|
1°
|
2°
|
3°
|
Totali
|
|||||
Lista
2
|
534
|
447
|
566
|
1547
|
Lista
1
|
394
|
322
|
346
|
1062
|
|||
Tutone
Antonino
|
433
|
372
|
468
|
1273
|
Aiello
Franco
|
317
|
263
|
289
|
869
|
|||
Percentuale votanti
Tutone
|
47%
|
Percentuale votanti
Aiello
|
32%
|
|||||||||
Percentuale votanti
Lista
|
57%
|
Percentuale votanti
Lista
|
39%
|
|||||||||
Percentuale Voti Sindaco
|
59%
|
Percentuale Voti Sindaco
|
41%
|
|||||||||
Percentuale Voti Lista
|
59%
|
Percentuale Voti Lista
|
41%
|
|||||||||
1
|
Agresti
Lea
|
140
|
91
|
146
|
377
|
1
|
La
Duca Toto
|
83
|
55
|
91
|
229
|
|
2
|
Grassadonia
Gaetano
|
61
|
33
|
48
|
142
|
2
|
Lo
Cascio Pippo
|
49
|
34
|
24
|
107
|
|
3
|
Vilardi
Patrizia
|
55
|
44
|
38
|
137
|
3
|
Zuccaro
Carmelo
|
31
|
34
|
29
|
94
|
|
4
|
Carletti
Letizia
|
38
|
43
|
27
|
108
|
4
|
Lo Bue
Antonino
|
30
|
16
|
27
|
73
|
|
5
|
Ingui
Franco
|
13
|
22
|
56
|
91
|
5
|
La
Barbiera Cristian
|
21
|
25
|
26
|
72
|
|
6
|
Salerno
Francesco
|
19
|
27
|
29
|
75
|
6
|
Lo Cascio
Antonino
|
20
|
30
|
20
|
70
|
|
7
|
Cutrona
Giampiero
|
35
|
14
|
25
|
74
|
7
|
Bivona
Patrizia
|
25
|
22
|
17
|
64
|
|
8
|
Salerno
Giusi
|
11
|
29
|
20
|
60
|
8
|
Sorrentino
Antonino
|
29
|
14
|
15
|
58
|
|
9
|
Sclafani
Angelo
|
33
|
18
|
8
|
59
|
9
|
Leto
Maria
|
29
|
16
|
5
|
50
|
|
10
|
Gippetto
Fabio Ciro
|
21
|
16
|
20
|
57
|
10
|
Lo Cascio
Ulino
|
14
|
9
|
26
|
49
|
|
11
|
Sciortino
Francesco
|
27
|
8
|
18
|
53
|
11
|
Milazzo
Isabella
|
17
|
17
|
3
|
37
|
|
12
|
Di Fresco
Domenico
|
15
|
22
|
15
|
52
|
12
|
Lo Faso
Gaetano
|
3
|
16
|
15
|
34
|
|
13
|
Gippetto
Gina
|
15
|
12
|
20
|
47
|
13
|
Ferrante
Salvatore
|
10
|
7
|
13
|
30
|
|
14
|
Zuccaro
Tina
|
7
|
16
|
17
|
40
|
14
|
Lo Franco
Milena
|
7
|
1
|
15
|
23
|
|
15
|
Mare Rita
|
9
|
3
|
27
|
39
|
15
|
Ienna
Daniela
|
1
|
3
|
0
|
4
|
Voto Disgiunto (solo voti validi)
1
|
Agresti
Lea
|
1
|
1
|
1
|
3
|
1
|
La Duca
Toto
|
3
|
3
|
3
|
9
|
|
2
|
Grassadonia
Gaetano
|
4
|
4
|
1
|
9
|
2
|
Lo Cascio
Pippo
|
2
|
1
|
1
|
4
|
|
3
|
Vilardi Patrizia
|
0
|
3
|
Zuccaro
Carmelo
|
1
|
1
|
2
|
|||||
4
|
Carletti
Letizia
|
2
|
3
|
2
|
7
|
4
|
Lo Bue
Antonino
|
3
|
3
|
|||
5
|
Ingui
Franco
|
1
|
3
|
4
|
5
|
La
Barbiera Cristian
|
4
|
1
|
1
|
6
|
||
6
|
Salerno
Francesco
|
2
|
1
|
1
|
4
|
6
|
Lo Cascio
Antonino
|
2
|
3
|
5
|
||
7
|
Cutrona
Giampiero
|
1
|
1
|
7
|
Bivona Patrizia
|
0
|
||||||
8
|
Salerno
Giusi
|
2
|
2
|
8
|
Sorrentino
Antonino
|
1
|
1
|
|||||
9
|
Sclafani
Angelo
|
5
|
1
|
6
|
9
|
Leto
Maria
|
1
|
1
|
2
|
|||
10
|
Gippetto
Fabio Ciro
|
3
|
1
|
4
|
10
|
Lo Cascio Ulino
|
0
|
|||||
11
|
Sciortino
Francesco
|
1
|
1
|
11
|
Milazzo
Isabella
|
2
|
2
|
4
|
||||
12
|
Di Fresco
Domenico
|
1
|
2
|
3
|
12
|
Lo Faso
Gaetano
|
1
|
1
|
||||
13
|
Gippetto
Gina
|
1
|
1
|
13
|
Ferrante Salvatore
|
0
|
||||||
14
|
Zuccaro
Tina
|
1
|
1
|
2
|
14
|
Lo Franco
Milena
|
1
|
1
|
2
|
|||
15
|
Mare Rita
|
0
|
15
|
Ienna Daniela
|
0
|
|||||||
47
|
39
|
ed ora: Analisi Matematica applicata al ragionamento del VOTO ............
Iscriviti a:
Post (Atom)