Pagine

giovedì 12 gennaio 2012

INTERVISTA AL SINDACO DI MARINEO


DAL COINRES SI POTEVA 
USCIRE DA TEMPO
E' vero che per i Comuni dell'ATO PA 4 era impossibile uscire dal COINRES, nonostante ne fosse stata accertata la gestione fallimentare? Su questo punto abbiamo ascoltato il parere di chi del COINRES ha fatto parte, seppur per poco tempo, decidendo di uscirne, a differenza di altri, per tutelare gli interessi della propria cittadinanza. Parliamo del sindaco di Marineo, Franco Ribaudo che ora, dopo aver lasciato il COINRES 3 anni fa, ha ottenuto per il suo ente un riconoscimento importante come quello di comune virtuoso nell'ambito della raccolta differenziata. Al lettore/cittadino le riflessioni sul caso.

intervista a cura di Viviana Lamesta
Il consiglio comunale aperto alla cittadinanza, giorno 28 dicembre scorso, sulla questione rifiuti, continua ad alimentare polemiche di natura politica. Al centro del dibattito due comunicati scritti in questi giorni dai consiglieri comunali Angelo Puleo (maggioranza) e Gino Di Stefano (opposizione). Il primo si e' posto leciti interrogativi sulla creazione del COINRES, sull'adesione del nostro comune al consorzio, sulle cause che hanno provocato un immane sperpero di risorse con assunzioni palesemente clientelari; Gino Di Stefano, navigato consigliere di lungo corso, ha puntualmente risposto a tutti gli interrogativi facendo, nel suo comunicato, un'ampia esamina sulla nascita del COINRES, con nomi e cognomi dei presunti responsabili del disastro COINRES, di chi ha contribuito con il proprio assenso alla creazione del consorzio: da Pino Fricano, ex sindaco di Bagheria, a Raffaele Loddo, ex presidente COINRES, a diversi consiglieri comunali oggi in carica, fino all'attuale sindaco Vincenzo lo Meo, all'epoca della creazione del consorzio consigliere provinciale. Ma al di la' della polemica politica, destinata ad evolversi, i cittadini si chiedono se era possibile per il comune di Bagheria, gia' ai tempi dell'amministrazione Sciortino, anni in cui i costi per la raccolta dei rifiuti sono levitati enormemente, uscire dal consorzio e riprendere in mano la gestione del servizio. In questi anni, il nostro ex sindaco Biagio Sciortino ha sempre sostenuto che non era possibile in alcun modo uscire dal consorzio senza avere strascichi legali, in particolare dal sistema ATO su cui per legge si fondava la gestione di raccolta dei rifiuti in tutta l'isola. Un sistema consortile che, secondo molti, imponeva ai comuni di agire in sinergia. Ci si chiede allora: e' vero che per i Comuni dell'ATO PA 4 era impossibile uscire dal COINRES, nonostante ne fosse accertata una gestione fallimentare ? Su questo punto abbiamo ascoltato il parere di chi del COINRES ha fatto parte, seppur per poco tempo, decidendo di uscirne, a differenza di altri, per tutelare gli interessi della propria cittadinanza. Parliamo del sindaco di Marineo, Franco Ribaudo che ora, dopo aver lasciato il COINRES 3 anni fa, ha ottenuto per il suo comune un riconoscimento importante come quello di comune virtuoso nell'ambito della raccolta differenziata.
Al lettore/cittadino le riflessioni sul caso
Sindaco Ribaudo come e' cominciata la sua esperienza nel COINRES?
In realta', quando fui eletto sindaco, nel 2008, il Comune di Marineo aveva gia' aderito al consorzio COINRES, cosi' come gli altri comuni dell'hinterland. Mi resi conto quasi subito che il comune di Marineo non aveva una situazione finanziaria florida, e molte delle uscite erano riconducibili ai costi di smaltimento dei rifiuti. Per fare esempi concreti e con dati alla mano: nel 2005, quando era in atto ancora una gestione comunale, il nostro ente spendeva 555 mila euro per il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani; nel 2006, con l'avvio della gestione COINRES, il costo si era incrementato in un anno di 300 mila euro, arrivando a quota 845.247,00 euro. Nel 2007, il comune di Marineo arriva a pagare ben 1.185.071,00 euro, arrivando a quota 1.550.000,00 nel 2008, anno del mio insediamento. A dicembre del 2008, sei mesi dopo essere stato eletto sindaco, ho scelto, con coraggio, di rompere il contratto di servizio con il consorzio COINRES, dandomi insieme alla mia giunta 3 obiettivi: riduzione dei costi, riutilizzo, riciclo e recupero dei rifiuti. Nel 2011 abbiamo avuto un risparmio netto per le casse comunali di circa 600 mila euro per la gestione del sistema integrato di raccolta e smaltimento dei rifiuti, spendendo un totale di 960.500,00 euro per l'intero anno. Le previsioni per il 2012 lasciano ben sperare, prevedendo un ulteriore abbattimento dei costi che stimiamo ci portera' a spendere per l'anno in corso 695 mila euro, grazie ai proventi della raccolta differenziata; cio' ci portera' ad abbattere la TARSU del 20% che passera' cosi' da 1,66 euro mq a 1,33 euro mq.
Come e' cominciato il percorso di fuoriuscita dal COINRES?
Questo percorso e' iniziato con la rottura del contratto di servizio stipulato dal mio predecessore nel 2006 con il COINRES, che prevedeva l'impegno del consorzio ad occuparsi della gestione dell'intero ciclo dei rifiuti, compreso di raccolta differenziata. In realta', quel servizio non veniva svolto e quindi abbiamo sciolto quel vincolo contrattuale, che legava il nostro ente al consorzio, per inadempienza. Oggi per la raccolta dell'umido utilizziamo gli operai del COINRES (17 unita' per 7 mila abitanti) che sono i nostri ex dipendenti comunali transitati alla societa' e che paghiamo direttamente, ma per la raccolta della differenziata ci rivolgiamo ad una ditta esterna.
Anche gli altri comuni, come Bagheria, avrebbero potuto decidere di sciogliere quel vincolo in qualsiasi momento?
Certamente si'! Anche gli altri sindaci avrebbero potuto fare quello che ho fatto io; tra l'altro devo dire che gli atti di impugnativa del contratto che ho fatto nel corso della mia iniziale gestione amministrativa, per uscire dal consorzio, non sono stati mai contestati dal COINRES.
Eppure era stata messa in giro la voce che il comune di Marineo fosse stato costretto a rientrare nel consorzio e a pagare penali salatissime per questa scelta. Come a dire: e' impossibile uscire dalla societa'
Questa e' solo una enorme bugia. Io le posso garantire che il mio Comune, e il sottoscritto, non ha mai pagato un centesimo di penale al COINRES, semplicemente perche' i miei atti non sono mai stati impugnati dalla societa'. In sintesi: non e' in atto alcun contenzioso con la societa' per esserne uscito. E' certamente chiaro che essendo stati soci del consorzio, cosi' come gli altri comuni, abbiamo registrato una perdita di esercizio nella gestione, debiti che certamente siamo costretti a pagare, ma i costi del contratto di servizio, della mala gestione del servizio, quelli non li paghiamo, non siamo costretti a pagarli e non li pagheremo, avendo risolto il contratto.
Oggi Lei vanta un primato importante nell'isola che e' quello di comune virtuoso in termini di raccolta differenziata
A due anni dall'avvio della raccolta differenziata, iniziata il 7 settembre del 2009, oggi possiamo vantare di avere raggiunto la percentuale del 60% di R.D., di avere ridotto a Marineo la riduzione pro capite dei rifiuti del 20%, di vivere in un paese pulito e di avere una tariffa TARSU fra le piu' basse del comprensorio ( e 1.66 mq). Il nostro lavoro e' stato riconosciuto a livello nazionale, regionale e internazionale, avendo aderito ( primo comune in Sicilia) alla Strategia Rifiuti Zero, divenendo Marineo modello di sostenibilita' ambientale per tante altre realta'.
Un mese fa e' stata pero' sequestrata, per carenze igieniche e mancanza di autorizzazioni, un'area comunale di vostra competenza in cui svolgevate la pressatura della differenziata. Tutto e' partito da una denuncia del COINRES. Come risponde?
Non c'e' stata alcuna omissione delle norme di igiene e sicurezza, ma questo episodio e' legato alla ennesima ripicca del Coinres. La differenziata nel comune oggi e' arrivata al 60 per cento e questo grazie ad una limpidita' e nell'impegno di tutti e proseguira' nonostante i sigilli. Del resto, sempre in contrada Favarotto abbiamo una seconda area a nostra disposizione. (dal sito "bagheriainfo.it). 

3 commenti:

totò ha detto...

Per chiunque dovesse vincere le imminenti elezioni...la raccolta differenziata DEVE ESSERE UNA PRIORITA'ASSOLUTA...anzi LA PRIORITA'

Filippo ha detto...

Complimenti...caro blogger!
Il mio commento sullo stesso argomento non ti era gradito? Va bene lo stesso. Comunque bisognerebbe indicare la fonte.

totò ha detto...

Mi dispiace, ma non ho avuto segnalazioni da "filippo" in merito a precedenti interventi. Nella mia qualità di blogger evito comunque di pubblicare commenti che possono intaccare la privacy od offendere persone facilmente rintracciabili. Per la fonte hai pienamente ragione...mi era sfuggito e rimedio subito. Grazie per il tuo intervento

Posta un commento

Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero nelle varie sezioni del blog Bolognetta News.
Ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
Ad esempio, i commenti e i nickname non dovranno contenere:
- espressioni volgari o scurrili;
- offese razziali o verso qualsiasi credo o sentimento religioso;
- esaltazioni o istigazioni alla violenza.
I contributi che risulteranno in contrasto con i principi esposti non verranno pubblicati.
AVVISO: dopo aver scritto il commento andate su:
Commenta come: e cliccate sulla freccia e scegliete Nome/URL ed inserite il vostro nome o nickname e cliccate su Continua. Ecco fatto. Se invece avete un indirizzo email su GOOGLE potete autenticarvi con le vostre credenziali. In tal modo il commento sarà autentico con il vostro vero nome e cognome.